Via Regina, 2 - 22016 Tremezzina
Loc. Tremezzo, Como
Tel. (0039) 0344 40405
segreteria@villacarlotta.it
biglietteria: 10.00-17.00
museo: 10.00-17.30
giardini: 10.00-18.00
In giardino i profumi e i colori autunnali fanno da protagonisti!
Vogliamo accogliere ed emozionare ogni ospite attraverso un’esperienza di qualità, unica e personalizzabile nello scenario del Lago di Como. Villa Carlotta è una realtà da vivere per tutto il territorio.
Villa Carlotta
Via Regina, 2 - 22016 Tremezzina
Loc. Tremezzo, Como
Tel. (+39) 0344 40405
Fax (+39) 0344 43689
Informazioni e prenotazioni | segreteria@villacarlotta.it |
Amministrazione e contabilità | amministrazione@villacarlotta.it |
Servizi educativi | prenotazionididattica@villacarlotta.it |
Eventi | eventi@villacarlotta.it |
Comunicazione | comunicazione@villacarlotta.it |
Collezioni museali | conservatore@villacarlotta.it museo@villacarlotta.it |
Giardino | giardinobotanico@villacarlotta.it |
Uffici stampa | Paola Carlotti e Chiara Lupano - ElleciStudio paola.carlotti@ellecistudio.it, chiara.lupano@ellecistudio.it |
Oltre trecento anni di grande collezionismo connotano la storia di Villa Carlotta, dove l’arte dialoga con la natura in un contesto paesaggistico di grande fascino. Affacciata sulle rive del lago di Como la villa fu costruita alla fine del Seicento dai marchesi Clerici di Milano. Nel 1801 la proprietà passò a Giovanni Battista Sommariva, all’epoca presidente del Comitato di Governo della Repubblica Cisalpina (1797-1802) istituita da Napoleone Bonaparte in Italia settentrionale.
L’ingente patrimonio accumulato da Sommariva nel corso della sua folgorante carriera politica gli consentì di coltivare la sua immensa passione per le arti, e in particolare per la scultura, a cui si devono le acquisizioni di opere di Antonio Canova e Berthel Thorvaldsen.
Nel 1843 la villa fu venduta dagli eredi Sommariva alla principessa Marianna di Prussia che, nel 1850, donò la dimora alla figlia Carlotta in occasione delle sue nozze con il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen. La principessa Carlotta (1831-1855) e suo marito, il duca Giorgio II di Sassonia Meiningen (1826-1914), diventano i nuovi proprietari della villa. Nei decenni successivi la dimora viene adeguata alle esigenze familiari e ai cambiamenti del gusto, rinnovando arredi e decorazioni.
Gli interventi più importanti vengono realizzati nelle sale di rappresentanza dove l’abilità tecnica e l’inventiva di Lodovico Pogliaghi (1857-1950), trasforma gli ambienti secondo il gusto dell’epoca. L’impronta del padrone di casa emerge anche negli acquisti destinati all’arredo della villa, ora riproposto al pubblico nelle stanze al secondo piano del museo.
Ernest (1859-1941), nato dal secondo matrimonio del duca, interviene invece nei grandi dipinti murali dell’atrio della Galleria con temi tratti dalla mitologia classica. Dell’epoca Clerici invece rimangono i preziosi fregi e soffitti in legno dipinto riscoperti da alcuni decenni nel corso di lavori di restauro delle sale.
Nonostante la precoce scomparsa della principessa Carlotta nel 1855, Giorgio II continuò a frequentare la dimora sul lago di Como arricchendo il parco di numerose essenze botaniche rare che si possono ammirare ancora oggi. Nel corso della Prima Guerra Mondiale la villa venne confiscata dallo Stato italiano e affidata in gestione all'Ente Villa Carlotta, istituito con Regio Decreto nel 1927.
Le origini della fondazione dell'Ente Villa Carlotta risalgono alla Prima guerra mondiale. A quell'epoca la villa, ancora di proprietà della famiglia tedesca Sachsen-Meiningen, venne sottoposta, in quanto bene appartenente a cittadini di Stati nemici, a “sindacato”, una sorta di amministrazione controllata continuata fino al principio degli anni Venti.
Nella primavera del 1921, la proprietà passò allo Stato, mentre nel 1922 il sindacato venne trasformato in Amministrazione sequestrataria. È in quegli anni che si iniziò a pensare alla possibilità di costituire un ente privato preposto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio di Villa Carlotta. L'idea fu perseguita dall'avvocato Giuseppe Bianchini, conte di Lenno, che inizialmente si appoggiò all'associazione "Pro Tremezzo".
Il progetto originario venne rielaborato e concretizzato solo alcuni anni più tardi con il concorso di alcune illustri personalità milanesi e comasche.
Nel 1926 Giuseppe Bianchini, insieme all'industriale Giovanni Silvestri, all'ingegner Luigi Negretti e agli imprenditori tessili Guido Ravasi (1877-1946) ed Enrico Stucchi costituì il comitato promotore dell'Ente Villa Carlotta, riconosciuto in ente morale con Regio Decreto 12 maggio 1927.
L'anno successivo, il 23 marzo 1928, venne stipulata la convenzione con il Demanio che affidava la gestione del bene all’Ente Villa Carlotta per 20 anni rinnovabili. Da quel momento l'Ente si è occupato con continuità della tutela e della promozione di Villa Carlotta e del Centro Lago in Italia e all'estero.
Nell'intento dei fondatori, Villa Carlotta era chiamata a svolgere un ruolo cardine nella vita culturale ed economica del territorio, sempre senza "alcun fine di speculazione o di lucro ma quello soltanto della conservazione e miglioramento della proprietà". Per queste ragioni vennero subito avviate iniziative di alto livello qualitativo come mostre, concerti, balletti, pubblicazioni. Anche oggi Villa Carlotta interpreta questo spirito con un ampio programma di attività che richiama residenti, studiosi, scuole e il turismo internazionale.
Nel corso della sua esistenza l'Ente Villa Carlotta si è occupato costantemente della cura del giardino, principale attrattiva della villa, anche attraverso la realizzazione di importanti interventi di manutenzione e rinnovamento. Altrettanta attenzione è stata riservata alle raccolte d'arte, mediante l'elaborazione di rigorosi progetti museali e l'incremento delle opere esposte anche attraverso nuovi acquisti e depositi di materiali selezionati scientificamente per migliorare e potenziare i percorsi proposti ai visitatori.
Presidente
Giuseppe Elias
Vice Presidente
Gaetano Galeone
Comitato Direttivo
Paolo De Santis
Franco Brenna
Elisabetta Magnani Lalatta
Domenico Moltrasio
Bianca Passera
Presidente CCIAA Como
Delegato Comune di Tremezzina
Delegato Comune di Griante
Rappresentanti Enti Pubblici
Agenzia del Demanio - Direzione Generale della Lombardia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Soci partecipanti
Camilla Bagatti Valsecchi
Giorgio Basaglia
Mario Bassani
Isabella Elias
Silvia Antonini
Stefano Colonna
Stefano Della Torre
Patrick Droulers
Alberto Fradegrada
Massimiliano Mondelli
Annie Ratti
Michele Roda
Mario Tieghi
Sindaco Comune di Menaggio
Presidente Amministrazione Provinciale
Presidente Accademia di Brera
Presidente Comunità Montana Lario - Intelvese
Revisori dei Conti
Pierluigi Russo
Salvatore Percuoco
Giovanni Fontana
Organismo di Vigilanza
Salvatore Percuoco
Giovanni Fontana
Carmelo Tribunale
Direttore
Maria Angela Previtera
Segreteria di direzione
Roberta Lamanuzzi
Amministrazione e contabilità
Massimiliano Pozzi
Conservatore museale
Alberto Corvi
Registrar
Sara Tonni
Eventi
Michela Gatti
Prenotazioni e informazioni
Valeria Marzullo
Manutenzione e logistica
Patrick Bertelloni
Biglietteria e accoglienza
Camilla Casartelli
Roberta Pini
Assistenti museali
Marta Mascaro
Lucia Pini
Cristina Famiglini
Stefano Gandola
Lucia Marelli
Michele Venini
Capo Giardiniere
Gianluca Selva
Giardinieri
Mauro Ortelli
Simone Boggia
Lorenzo Peschiera
Donato Venini
Simone Venini
Marco Caminada
Alfredo Costanzo
Thomas Lillia
Giancarlo Locatelli
Nicolò Milesi
Lorenzo Caccia
Ufficio stampa
Elleci Studio
Consulenti
Parco: Andrea Tantardini, fitopatologo
Comunicazione: Rosa Valsecchi
Servizi educativi: Associazione Culturale Ambarabart
Gruppo volontari
Molte persone scelgono di aiutarci nel mantenimento del giardino e nell'organizzazione delle attività. In collaborazione con Auser.