Incontro

"Costanza, la libertà della marchesa" di Ketty Magni

16 Novembre 2024 — ore 15.00

Introduce Maria Angela Previtera, direttore di Villa Carlotta

Coraggio, determinazione, passionalità sono le doti principali della marchesa Costanza Trotti Arconati, signora del Balbianello, amena dimora sulle rive del lago di Como. Un luogo di pace per una vita tumultuosa che porta la marchesa tra le grandi città europee: nata a Vienna, si sposterà a Milano, Parigi, Torino, sconterà l’esilio politico assieme al marito Giuseppe Arconati Visconti in Belgio, ma sarà sempre l’Italia la patria del suo cuore. Una patria che deve ancora liberarsi dal giogo straniero. E così Costanza si dedica anima e corpo alla causa patriottica. Ma nel suo animo femminile trovano spazio anche grandi passioni personali: l’amore per la famiglia, gioie e dolori di madre e una vita sentimentale segreta, con un amante su tutti che le rimarrà nel cuore.

KETTY MAGNI, giornalista e scrittrice, è nata a Desio, in Brianza. Ha esordito nella narrativa con Riflessi (2006), a cui si è aggiunto Il pontile sul Lario (2007). Si è dedicata al romanzo storico, sua vera passione, con Teodolinda il senso della meraviglia (2009) e Adelaide imperatrice del lago (2011). A sfondo storico culinario ha composto Il Principe dei cuochi (2011); Il cuoco del Papa (2013); Arcimboldo gustose passioni (2015); Rossini la musica del cibo (2017); Artusi il bello e il buono (2020). In qualità di docente, ha pubblicato Manuale di scrittura creativa (2018).

www.kettymagni.com

Evento incluso nel ticket di ingresso

Prenota