Il salone dei marmi

Qui, nel Salone dei Marmi, per lungo tempo sono state raccolte le statue più note della collezione Sommariva, ora distribuite nelle diverse sale del museo. Al centro, nella sua posizione originaria, è posto il gruppo di Venere e Marte, eseguito a Roma da Luigi Acquisti nel 1805.

Lungo le pareti corre uno dei capolavori della scultura europea dell’Ottocento: il fregio marmoreo con l’Ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia (1818-1828), di Bertel Thorvaldsen commissionato allo scultore da Giovanni Battista Sommariva. Una versione in gesso di questo altorilievo, concepito come esaltazione allegorica delle gesta di Napoleone, fu eseguita nel 1812 per il palazzo del Quirinale a Roma.

Alzando lo sguardo al soffitto, si può vedere una volta carenata realizzata dal maestro Lodovico Pogliaghi (1857-1950), sotto le direttive del duca Giorgio II.

Quest’opera colossale, che tiene la natura di un Poema, sì per la vastità e grandezza dell’azione, sì per gli accomodati episodi in essa introdotti, levò in alto assai il suo grido

Melchiorre Missirini, 1829

Le opere