Via Statale, 5605 - 22016 Tremezzina
Loc. Tremezzo, Como
Tel. (0039) 0344 40405
segreteria@villacarlotta.it
ore 10.00-19.00
(ultimo biglietto ore 18.00)
La primavera è arrivata in giardino!
"L'ultima comunione di Atala" fu presentata da Pier-Jérome Lordon (1780-1838) al Salon di Parigi del 1808. Alla stessa mostra era esposto un altro quadro di soggetto affine, realizzato da Anne-Louis Girodet, raffigurante "La sepoltura di Atala", oggi conservato al Musée di Louvre, a testimoniare la fortuna riscossa presso gli artisti dai temi derivati dal romanzo "Atala" pubblicato per la prima volta da François-René de Chateubriand nel 1801.
Entrambi i dipinti si concentrano sul momento più drammatico della vicenda narrata da Chateaubriand e incentrata sul tragico amore tra due indiani della Louisiana, Atala e Chactas. La vicenda è narrata in flashback da un anziano Chactas che racconta al giovane francese René la sua triste storia.
Chactas è un indiano cresciuto e istruito tra gli spagnoli. Dopo anni di istruzione e di una vita fra i coloni, sente il richiamo profondo della natura e parte alla ricerca di una vita a lui più adatta. Viene imprigionato da una tribù nemica e incontra la bellissima Atala, indiana di religione cristiana. La passione fra i due è dirompente e scelgono di fuggire insieme nella foresta. Atala però non si concede a Chactas per ragioni misteriose. Questa ragione viene svelata di fronte a Padre Aubry, un missionario che i due amanti incontrano nella foresta. La madre di Atala fece un voto alla Vergine, ovvero che se sua figlia fosse nata sana nonostante la difficile gravidanza, quest'ultima sarebbe rimasta casta. Così, pur di non venir meno al voto fatto, Atala si avvelena e muore per non cedere alla tentazione dell'amore per Chactas.
La scena raffigurata da Lordon è quella in cui Atala, pochi istanti prima di spirare, riceve la comunione dal padre eremita Aubry, mentre Chactas, distrutto dal dolore, ne sorregge amorevolmente il corpo.
L'ambientazione esotica e notturna della scena, illuminata dalla luna piena che domina il fondo del quadro, il forte contenuto emotivo, la tematica del contrasto tra amore e religione appaiono del tutto innovativi rispetto ai soggetti di storia antica tipici della cultura neoclassica e introducono un'inedita e precoce declinazione di gusto romantico nella collezione di Giovanni Battista Sommariva, anticipando l'acquisto dell'Ultimo bacio di Romeo e Giulietta di Francesco Hayez (1823), anch'esso ancora conservato nel museo di Villa Carlotta.
François-René de Chateaubriand, Atala 1801
Consulta la scheda di catalogazione sul sito di Lombardia Beni Culturali
Home / Museo / Sala di Hayez / L'ultima comunione di Atala